La pandemia che ha segnato il Pianeta in questi ultimi mesi, ha investito molti dei settori dell’economia italiana. Ognuno di essi è stato colpito in modo diverso, mostrando il proprio ruolo nella tenuta ‘sociale’ ed ‘economica’ del Paese. In questo perimetro, le imprese agricole condotte dai giovani in Italia si sono rilevate le più resilienti, capaci di resistere agli urti economici e sociali generati dalla pandemia.
Sono cresciute in questi ultimi cinque anni, anche in controtendenza rispetto agli altri settori economici, rivelando una redditività superiore rispetto a quella dei principali paesi europei. Tutto questo mostrando una visione lungimirante con uno sguardo all’innovazione e alla multifunzionalità. Sono segnali importanti che non possono essere sottovalutati se pensiamo al futuro.
I dati presentati nel Primo Rapporto del Centro Studi Divulga sui Giovani in Agricoltura, evidenziano un quadro limpido sul ruolo che le nuove generazioni rivestono in un settore che, diversamente da quanto ‘erroneamente’ pensato in passato, si è dimostrato dinamico, innovativo e sempre più orientato alle nuove generazioni.
Sono questi solo alcuni dei punti approfonditi nel Rapporto presentato dal Centro Studi Divulga, che ci pregiamo di inviarvi.
Clicca qui per consultare il rapporto
I prossimi anni saranno decisivi per le sfide che si porranno. Dalla transizione ecologica alla digitalizzazione, dalle minacce sul consumo di suolo a quelle sulla trasparenza. Siamo certi che le grandi potenzialità delle giovani generazioni, sapranno rappresentare un volano importante per trasformare queste sfide in valide opportunità.
Fonte “Coldiretti”